MASTROBERARDINO

Mastroberardino è una delle più antiche realtà della Campania. Fu fondata nel 1878 ad Atripalda (Avellino) da Angelo Mastroberardino, bisnonno dell’attuale proprietario. Lo stesso impegno e la stessa passione animano ora il lavoro degli eredi di Angelo. Se oggi l’Irpinia, con i suoi vitigni tipici come Aglianico, Fiano e Greco di Tufo, è apprezzata nel mondo, si deve a questa famiglia. Le principali tenute di Mastroberardino sono quelle di: "Montemarani" dove nasce il "Taurasi"; "San Michele" e "Montefalcione", patria di ottime espressioni di "Fiano"; "Montefusco", culla del "Greco"; "Mirabella", dove si produce la "Falanghina". Il compito di questa cantina è nella valorizzazione dei vitigni tipici della Campania: Greco di Tufo, Fiano, Falanghina e Aglianico in primis, con una speciale predilezione per l’espressione del Taurasi, di cui la famiglia fu la prima grande promotrice in tutto il mondo, assumendo un ruolo pionieristico nella sua riscoperta