CASTELLARE DI CASTELLINA

Castellare di Castellina è nata dall’unione di quattro poderi (Castellare, Caselle, San Niccolò e Le Case)
realizzata da Paolo Panerai con l’obiettivo di produrre vino della migliore qualità possibile.
La tradizione nella cura delle vigne e dei terreni, distinti tra campi e sodi, nella scelta di produrre
ancora un vino secondo il metodo del governo alla toscana, di rispettare il Chianti Classico usando solo
vitigni autoctoni e di produrre un grande vino, riconosciuto a livello internazionale come uno dei più
grandi rossi al mondo, usando solo vitigni autoctoni toscani.
Castellare di Castellina, nel cuore del territorio del Chianti Classico ha in totale
80 ettari, di cui 20 a uliveto.
Un’ottima esposizione al sole, un buon drenaggio dell’acqua, un suolo misto di marne calcaree,
galestro e poca argilla danno vini, sia rossi che bianchi, molto ben strutturati, intensi e adatti
a un lungo invecchiamento in bottiglia.